Autore: Massimo Prandi

Varietà

Rubin: il rubino della Repubblica Ceca

I Cechi lo classificano come luppolo da amaro, ma data la provenienza del Saaz è geneticamente simile alle varietà da aroma europee. L’amaro non è così elegante come quello del Saaz, ma permane più a lungo.   Non si hanno informazioni di dettaglio sugli aspetti colturali, se non una certa vicinanza con il Saaz, quindi… Continua a leggere

The post Rubin: il rubino della Repubblica Ceca first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Sylva: il figlio australiano del Saaz

Varietà australiana a basso contenuto di alfa acidi. Sono piante selezionate da incroci di Saaz, con caratteristiche chimiche simili al loro antenato. Il Sylva è più leggero e fruttato, anche se speziato e floreale, con componenti che assomigliano al tè. Fornisce note leggere di albicocca e melone. Cultivar di facile coltivazione e alta resa, ma… Continua a leggere

The post Sylva: il figlio australiano del Saaz first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Tillicum: potentissimo acido

La varietà è stata sviluppata attraverso il programma di allevamento John I. Haas, Inc. e rilasciata nel 1995. È figlia di Galena e sorella piena di Chelan e quindi ha dati analitici simili a entrambe le varietà. Una varietà ad alto alfa con un contenuto molto alto di beta acidi. Dall’aroma piacevole ma usato per… Continua a leggere

The post Tillicum: potentissimo acido first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Crystal: la chimera americana

Un luppolo che è una vera e propria chimera, nato dalla fusione di un ottimo pool genetico. Si tratta di un ibrido triploide americano sviluppato nel 1993 da Hallertau, Cascade, Brewer’s Gold e Early Green. È più piccante dell’Hallertau (cannella, pepe nero e noce moscata), ma non sorprende che assuma un carattere diverso a seconda… Continua a leggere

The post Crystal: la chimera americana first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Sovereign: il nano inglese

Luppolo nano inglese, figlio del Whitbread. Anche se l’aroma può essere intensamente fruttato, il Sovereign produce anche sapori più delicati, tra cui frutta con nocciolo come la pesca. A livello agronomico spicca grazie alla taglia ridotta, ma risulta sensibile alle crittogame.   Analisi chimica % media: Alfa acidi 4,5-6,5 Beta acidi 2,1-3,1 Oli totali 0,8… Continua a leggere

The post Sovereign: il nano inglese first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Tomahawk: un luppolo della triade CTZ

Il luppolo Tomahawk è una varietà statunitense sviluppato nello stesso periodo del Columbus e del Tomahawk. Per questo motivo molto spesso questi tre luppoli sono catalogati come i luppoli CTZ (acronimo di Columbus, Tomahawk e Zeus) anche per le loro caratteristiche simili e l’alto contenuto di alfa acidi. Dato queste diverse varietà sono state sviluppate… Continua a leggere

The post Tomahawk: un luppolo della triade CTZ first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Topaz: la varietà topazio d’Australia

Con un nome così altisonante, ci si aspettano grandi qualità da questa cultivar: Topaz è una accezione triploide ad alto contenuto di alfa-acido allevata da Hop Products Australia nel loro Rostrevor Breeding Garden Victoria. Questa varietà è stata allevata nel 1985 incrociando una femmina Tetraploid J78 con un maschio 29/70/54. Fornisce note terrose paragonabili alle… Continua a leggere

The post Topaz: la varietà topazio d’Australia first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Topaz: la varietà topazio d’Australia

Con un nome così altisonante, ci si aspettano grandi qualità da questa cultivar: Topaz è una accezione triploide ad alto contenuto di alfa-acido allevata da Hop Products Australia nel loro Rostrevor Breeding Garden Victoria. Questa varietà è stata allevata nel 1985 incrociando una femmina Tetraploid J78 con un maschio 29/70/54. Fornisce note terrose paragonabili alle… Continua a leggere

The post Topaz: la varietà topazio d’Australia first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Triskel: la new entry alsaziana!

L’ultima novità della regione di coltivazione alsaziana, un incrocio tra lo Strisselspalt francese e la varietà inglese Yeoman  la cultivar Triskel. Abbastanza delicato da essere adatto a una lager chiara ma con profilo di olio (floreale, agrumato) che si adatta alle ales in stile americano. A livello colturale viene valutato come un tipo di luppolo… Continua a leggere

The post Triskel: la new entry alsaziana! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto