Autore: Massimo Prandi

Varietà

Wakatu: un luppolo audace!

Rilasciato in commercio dal Riwaka Research Center di Hort nel 1988, dopo esser stato sviluppato come varietà aroma dal programma HortResearch Hop Breeding della Nuova Zelanda. Questo triploide è stato allevato da genitori di due terzi di Hallertau Mittlefrüh impollinati da un terzo maschio di derivazione neozelandese. Il livello di A.A. è sufficientemente alto perché… Continua a leggere

The post Wakatu: un luppolo audace! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Aurora, la slovena

Aurora è il nome attribuito ad una varietà già commercializzata  come Super Styrian, o meglio pare non essere proprio uguale, ma una variante derivata dalle medesime linee parentali di ibridazione. A livello di coltivazione e di utilizzo presenta molti degli stessi tratti dello Styrain Golding, nonostante sia figlio del Northern Brewer ed un luppolo selvatico… Continua a leggere

The post Aurora, la slovena first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Aurora, la slovena

Aurora è il nome attribuito ad una varietà già commercializzata  come Super Styrian, o meglio pare non essere proprio uguale, ma una variante derivata dalle medesime linee parentali di ibridazione. A livello di coltivazione e di utilizzo presenta molti degli stessi tratti dello Styrain Golding, nonostante sia figlio del Northern Brewer ed un luppolo selvatico… Continua a leggere

The post Aurora, la slovena first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Warrior, amico delle IPA

Varietà emersa dagli stessi incroci che hanno prodotto il Simcoe, e come questo a impollinazione aperta. Si tratta di un luppolo alfa utilizzato per le sue qualità amaricanti delicate e pulite. È ampiamente usato nelle birre chiare americane e nelle IPA. Ha caratteristiche aromatiche/di sapore interessanti: floreale, speziato, legnoso e cedro dolce. A livello agronomico… Continua a leggere

The post Warrior, amico delle IPA first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Oktawia: l’ibrido moderno alla conquista dei birrai

Pur essendo una cultivar di origine polacca, Oktavia è un concentrato di genetiche diverse, in quanto deriva da un ibrido di Brewers Gold x Northern Brewer a sua volta riprodotto con una pianta maschile di origine jugoslava dalle caratteristiche di particolare resistenza alle avversità. Anche se dal momento della sua costituzione, risalente all’inizio degli anni… Continua a leggere

The post Oktawia: l’ibrido moderno alla conquista dei birrai first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Izabella: la varietà di luppolo riscoperta

Anche se il nome di questa cultivar richiama la tradizione ispanica, la varietà Izabella deriva da una selezione polacca, o meglio  è una delle tante accezioni “sorelle” selezionate nel programma di ibridazione che ha consentito la costituzione della più fortunata varietà Marynka. Come è facile quindi intuire, i progenitori di Izabella e di Marynka sono… Continua a leggere

The post Izabella: la varietà di luppolo riscoperta first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Iunga: la varietà polacca per le single hop e le IPA

Terra dalla grande tradizione produttiva del luppolo, la Polonia con i sui numerosi istituti di ricerca dedicati all’agricoltura, non poteva mancare di innovazione anche nella costituzione di nuove varietà di luppolo per le birre più moderne. E così, da circa un decennio è stata messo in commercio, con discreta diffusione di coltivazione in tutta l’Europa… Continua a leggere

The post Iunga: la varietà polacca per le single hop e le IPA first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Zula: giovane varietà dell’Est Europa

Anche se tra i birrai italiani e del centro Europa, così come negli USA, la varietà di luppolo Zula è praticamente sconosciuta, i paesi dell’est Europa ed in particolare la Polonia stanno dando uno spazio crescente alla coltivazione ed all’uso di questa nuova varietà. Nata dalle ricerche del IUNG Institute, deriva dall’ibridazione tra un incrocio… Continua a leggere

The post Zula: giovane varietà dell’Est Europa first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Mercato

Elbe-Saale Hopfen: il luppolo IGP Made in Germany

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 111 del 15.04.2014 è stata registrata la denominazione Elbe-Saale Hopfen IGP che è la numero 69 delle IGP tedesche e la numero 101 nel totale delle denominazioni. Essendo una pianta perenne dioica le infiorescenze femminili e maschili non crescono sulla stessa pianta: per la coltivazione del luppolo hanno valore… Continua a leggere

The post Elbe-Saale Hopfen: il luppolo IGP Made in Germany first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Coltivazione

Luppolo del Giappone: una potente infestante!

Anche se il luppolo è ben conosciuto per essere una pianta utile e diffusa in molti ambiente, è bene sapere che oltre alla specie Humulus lupulus, ovvero il luppolo comune di cui alcune varietà sono coltivate, esistono alcune specie selvatiche, considerate vere e proprie infestanti. Se, infatti, il comune luppolo da birra, anche per le… Continua a leggere

The post Luppolo del Giappone: una potente infestante! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto