Autore: Massimo Prandi

Varietà

Magnat: dalla Polonia, alla conquista del mondo!

La Polonia è una terra di lunga tradizione brassicola e di coltivazione del luppolo. Anche se in sordina, è un paese che ha saputo valorizzare molto dal punto di vista agronomico e del miglioramento varietale la vivaistica del luppolo, costituendo tramite i propri centri di ricerca delle cultivar che stanno varcando anche i confini nazionali…. Continua a leggere

The post Magnat: dalla Polonia, alla conquista del mondo! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Lublin: una storica varietà polacca

La Polonia, anche se spesso sottovalutata, è una terra di tradizionale coltivazione di luppolo, dove sono state selezionate numerose varietà  specificatamente adatta alle condizioni climatiche ed edafiche della regione. Nota con il nome di Lubin o Lubelski, questa varietà si caratterizza per  una pianta con forma claviforme, con crescita vigorosa, che ha trovato come zone… Continua a leggere

The post Lublin: una storica varietà polacca first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Coltivazione

Micropropagazione del luppolo: una tecnica moderna ed efficace per piante sane!

Per garantire la sanità delle piante in luppoleto è fondamentale partire da giovani piantine garantite dal punto di vista dell’assenza di fitopatologie, tra cui virus e viroidi. Se la moltiplicazione in proprio del materiale vegetale non fornisce alcuna certezza al coltivatore, è anche vero che a livello vivaistico può risultare difficile ed oneroso garantire l’esecuzione… Continua a leggere

The post Micropropagazione del luppolo: una tecnica moderna ed efficace per piante sane! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto

Luppolo maschio: questo sconosciuto!

Il luppolo è una pianta definita tecnicamente “dioica”. Questo aggettivo è un termine che si riferisce alla riproduzione sessuale delle piante ed indica che gli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistillo) sono portati su due piante distinte, cioè esistono quindi esemplari con fiori maschili e fiori femminili della stessa specie botanica. Tale elemento è… Continua a leggere

The post Luppolo maschio: questo sconosciuto! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Senza categoria

Virus e viroide nel luppolo: un approfondimento

Con il termine virus, si intendono quelle entità di modestissime dimensioni, di natura nucleoproteica, incapaci di riprodursi autonomamente al di fuori delle cellule viventi. Sono agenti capaci di scatenare malattie ad alto grado di infettività o lieve. Dal punto di vista chimico la loro composizione è formata da proteine ed acidi nucleici. I virus possono… Continua a leggere

The post Virus e viroide nel luppolo: un approfondimento first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Senza categoria

Virus e viroide nel luppolo: un approfondimento

Con il termine virus, si intendono quelle entità di modestissime dimensioni, di natura nucleoproteica, incapaci di riprodursi autonomamente al di fuori delle cellule viventi. Sono agenti capaci di scatenare malattie ad alto grado di infettività o lieve. Dal punto di vista chimico la loro composizione è formata da proteine ed acidi nucleici. I virus possono… Continua a leggere

The post Virus e viroide nel luppolo: un approfondimento first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Storia

Storia degli usi del luppolo nella medicina tradizionale

Già dal tempo dell’antico Egitto e dei Babilonesi erano note le attività del luppolo che veniva utilizzato nella preparazione della birra ed in altre simili bevande. Era conosciuto anche in varie tribù indigene indiane. È impossibile però risalire alla data precisa della prima preparazione. Il documento più antico di letteratura medica risale alla cultura araba…. Continua a leggere

The post Storia degli usi del luppolo nella medicina tradizionale first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Marynka: dalla Polonia, con furore!

La cultivar Marynka è stata selezionato dall’ibrido della progenie di Brewers Gold con un maschio selvatico proveniente dall’ex Jugoslavia per opera di un istituto vivaistico e di ricerca polacco. L’anno d’inizio di coltivazione di questa varietà è il 1988, dopodiché ha trovato buona diffusione per l’amaro franco ed è stato riscoperto in tempi più recenti… Continua a leggere

The post Marynka: dalla Polonia, con furore! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Pulawski: il vigorosissimo polacco

IL Pulawski è una cultivar di recente costituzione dell’IUNG Institute,  centro di ricerca polacco specializzato in agricoltura e, in particolare, sulla coltivazione e vivaistica del luppolo.  La pianta presenta un portamento vigoroso, con densità delle foglie media. I germogli laterali sono lunghi. I coni sono numerosi, uniformemente distribuiti sulla pianta. La cultivar è caratterizzata da… Continua a leggere

The post Pulawski: il vigorosissimo polacco first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Sybilla: l’ibrido slavo-polacco

Sybilla è una varietà sviluppata in Polonia, derivata da una selezione ottenuta per  ibridazione della progenie di Lubelski con un maschio selvatico proveniente dalla ex paese Jugoslavia. Anche se il primo anno di coltivazione risale al 1996, solo  tra il 2004 e il 2006 sono state prodotte piante libere dal virus e viroide latente del… Continua a leggere

The post Sybilla: l’ibrido slavo-polacco first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto