Autore: Massimo Prandi

Varietà

Pillole di luppolo: i “rari” Early Prolific e Early Promise

Proveniente da Wye College in Inghilterra, Early Prolific ha un piacevole aroma Golding stile, tuttavia non è attualmente prodotto commercialmente a causa della scarsa resa e lenta crescita. Presenta maturità piuttosto precoce. Rimane comunque una cultivar interessante per le sue caratteristiche aromatiche e l’ottima  conservazione, pertanto è molto indicato come luppolo da impiegare in dry hopping per rifinire le… Continua a leggere

The post Pillole di luppolo: i “rari” Early Prolific e Early Promise first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Impiego

Hop creep, questo sconosciuto

Per dare un’idea di come questo aspetto sia ancora decisamente una novità nel campo birrario basta dire che non esiste una parola in italiano per definire l’hop creep se non: potere diastasico dei luppoli. Brown e Morris investigarono per la prima volta il fenomeno degli enzimi di luppolo nel 1893, rilevando una piccola ma apprezzabile… Continua a leggere

The post Hop creep, questo sconosciuto first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Pillole di luppolo: la cultivar Bullion

Cultivar derivante dalla stessa selezione di Brewer’s Gold, Bullion proviene da un incrocio con un luppolo selvatico proveniente da Manitoba. Così come i parentali, a livello genetico risulta portatore di ottime caratteristiche in termini di produttività, buona resistenza alle più comuni fitopatologie e duttilità in termini di adattamento pedoclimatico.   . .   La varietà… Continua a leggere

The post Pillole di luppolo: la cultivar Bullion first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Impiego

Late hopping ed altre tecniche innovative di luppolatura a caldo

L’evaporazion è il nemico numero uno di tutte le molecole volatili che troviamo nel luppolo, ma nel tempo i birrai si sono resi conto di poterlo sconfiggere aggiungendo i luppoli il più tardi possibile durante la bollitura in modo da preservare una parte di olii e molecole aromatiche. Il late hopping è appunto la tecnica… Continua a leggere

The post Late hopping ed altre tecniche innovative di luppolatura a caldo first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Impiego

La gestione del tempo nella luppolatura a freddo

La luppolatura a freddo è una pratica corrente nell’industria della birra che è spesso associata ad alte perdite di birra e bassa efficienza di estrazione dell’aroma di luppolo nel serbatoio cilindrico-conico. Una delle variabili maggiormente discussa rispetto alla tecnica della luppolatura a freddo è quella del tempo di contatto del luppolo nella birra, chi preferisce… Continua a leggere

The post La gestione del tempo nella luppolatura a freddo first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto