Autore: Massimo Prandi

Interviste

Luca Stival: una “giovane” voce del luppolo veneto

Le iniziative di coltivazione di luppolo in Italia sono in continua crescita: infatti, anche se sono ancora pochissimi i birrifici che si avvalgono di materie prime coltivate e trasformate localmente, l’interesse da parte dei consumatori e dei birrai verso ingredienti nazionali è sempre maggiore. Forse, anzi quasi certamente, la prossima rivoluzione della birra artigianale italiana… Continua a leggere

Leggi tutto
Varietà

Pillole di luppolo: il Columbia

Scoperta, sfruttata, dimenticata… finalmente alla ribalta! Questa la storia in sintesi della varietà Columbia. Recentemente libera da brevetti, questa varietà, dopo essere passata in secondo piano con l’avvento di Willamette coltivato su larga scala, viene oggi riscoperto per la sua resistenza alle malattie, che la rende particolarmente adatta anche alla coltivazione in agricoltura biologica e… Continua a leggere

Leggi tutto
Varietà

Pillole di luppolo: il Columbia

Scoperta, sfruttata, dimenticata… finalmente alla ribalta! Questa la storia in sintesi della varietà Columbia. Recentemente libera da brevetti, questa varietà, dopo essere passata in secondo piano con l’avvento di Willamette coltivato su larga scala, viene oggi riscoperto per la sua resistenza alle malattie, che la rende particolarmente adatta anche alla coltivazione in agricoltura biologica e… Continua a leggere

Leggi tutto
Varietà

Pillole di luppolo: la varietà Hersbrucker

La varietà Hersbrucker è un luppolo da aroma, di lunga tradizione bavarese, originario di Hersbuck,  una cittadina della Franconia tedesca. E’ conosciuto dai birrai come luppolo molto fine ed elegante, dall’aroma floreale e delicato con note speziate. Le birre in cui trova la sua massima capacità espressiva sono quelle di scuola strettamente tedesca (helles, kölsch,  märzen), anche… Continua a leggere

Leggi tutto