Autore: Massimo Prandi

Varietà

Pillole di luppolo: il “tradizionale” Hallertauer Tradition

Anche se il termine “tradition” del nome varietale ricorda tipicità e tradizione, questa cultivar risulta piuttosto sofisticata sotto il profilo del breeding, ovvero l’attività di incrocio e selezione che ha portato a crearla: infatti questa accezione di luppolo deriva da Hallertauer Mittelfrüher, Hallertauer Gold e Saaz.   . .   Risultato di un apparentamento così… Continua a leggere

Leggi tutto
Varietà

Pillole di luppolo: Hallertauer Mittelfrüh

L’Hallertauer Mittelfrüh è una antica e tradizionale varietà di luppolo originaria, come specifica il nome stesso, dell’areale del Mittelfrüh, regione della Baviera da sempre vocata alla coltivazione di questa essenza. La cultivar è conosciuta per l’eleganza dei suoi profumi, delicati e floreali, leggermente speziati, mentre è caratterizzata da bassi tenori di alfa acidi (circa 3%). Queste… Continua a leggere

Leggi tutto
Coltivazione

Le “minacce” alla coltivazione del luppolo: un guida (quasi) completa

Prima di effettuare qualsiasi intervento colturale bisognerebbe sempre fare un’analisi di costi, benefici e possibili svantaggi che questo comporta, in particolare quando si pensa di ricorre a fitofarmaci costosi e potenzialmente inquinanti. In genere occorre fare una stima delle potenziali perdite di raccolto in caso di non intervento e l’effettivo costo di quest’ultimo, solo quando… Continua a leggere

Leggi tutto
Coltivazione

Luppoleto: dove impiantarlo?

Dare avvio ad un luppoleto richiede un investimento professionale, economico e personale notevole. In primo luogo è necessario quantificare l’importo complessivo delle spese da sostenere: acquisto o affitto del terreno dove piantare il luppoleto, costo delle piante, reperimento delle infrastrutture (tra cui pali, cavi, ancoraggi e irrigazione). Quindi risultano di fondamentale importanza le fasi di… Continua a leggere

Leggi tutto