Autore: Massimo Prandi

Mercato

Il CERB è Centro di certificazione per il luppolo riconosciuti a livello nazionale

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo – MiPAAFT – con il Decreto n°4281 del 20/07/2015, ha stabilito secondo la Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea (PIUE), l’Autorità di certificazione competente per l’Italia ai sensi Regolamento (CE) n. 1850 della Commissione del 14/12/2006 relativo alle modalità di certificazione del luppolo… Continua a leggere

Leggi tutto
Trasformazione

Raccolta, essicazione e trasformazione del luppolo: processi chiave per salvaguardare la qualità dei coni

Il raccolto è il periodo di maggiore attività nel luppoleto; prima dell’invenzione delle macchine per la raccolta, il lavoro era molto duro e venivano impiegati moltissimi manovali. I coni maturi dovevano essere raccolti uno ad uno, puliti ed essiccati nel minor tempo possibile. Ora il processo è in gran parte automatizzato, salvo in Italia per… Continua a leggere

Leggi tutto
Trasformazione

Raccolta, essicazione e trasformazione del luppolo: processi chiave per salvaguardare la qualità dei coni

Il raccolto è il periodo di maggiore attività nel luppoleto; prima dell’invenzione delle macchine per la raccolta, il lavoro era molto duro e venivano impiegati moltissimi manovali. I coni maturi dovevano essere raccolti uno ad uno, puliti ed essiccati nel minor tempo possibile. Ora il processo è in gran parte automatizzato, salvo in Italia per… Continua a leggere

Leggi tutto
Coltivazione

Raccolta del luppolo: analisi empiriche per decidere quando iniziare

Il raccolto deve essere programmato in modo che il luppolo venga essiccato e confezionato o utilizzato verde nel più breve tempo possibile per non comprometterne la qualità. In primo luogo bisogna stabilire quando i coni sono pronti per la raccolta. Con l’avanzare del processo di maturazione i livelli di oli essenziali continuano ad aumentare modificando… Continua a leggere

Leggi tutto
Coltivazione

Propagazione del luppolo in Italia: il problema dei costi e della garanzia delle piante

Attualmente per la propagazione del luppolo in Italia sia i birrai che i produttori amatoriali si rivolgono molto spesso a coltivatori vicini o amici in modo da ottenere rizomi dai costi contenuti. Questo è favorito dal fatto che nel nostro Paese è presente un solo venditore specializzato. Per trovare prezzi più concorrenziali è necessario rivolgersi… Continua a leggere

Leggi tutto