Autore: Massimo Prandi

Curiosità

Il luppolo fa bene…anche alle api!

Il luppolo, essenza indispensabile nella produzione della birra, è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche che hanno dimostrato importanti azioni benefiche sulla salute dell’uomo, tanto da essere considerato a pieni termini una pianta nutraceutica. In erboristeria, infatti, l’utilizzo del luppolo riguarda soprattutto le sue proprietà sedative. In fitoterapia il luppolo è noto come mite sonnifero…. Continua a leggere

Leggi tutto
Mercato

Tempo di raccolta del luppolo: ecco come certificare le produzioni italiane!

I luppoleti italiani realizzati professionalmente sono ancora uno sparuto numero a livello nazionale e, per la maggior parte, ancora in fase giovanile, quindi non pienamente produttivi a livello di qualità e quantità. L’interesse crescente per la creazione di una filiera 100% italiana nella produzione dell’essenza amaricante ed aromatizzante d’eccellenza della birra, ha però mosso nelle… Continua a leggere

Leggi tutto
Coltivazione

Le cure colturali per il luppolo: dalla potatura verde alla raccolta

Anche se le coltivazioni di luppolo in Italia rappresentano ancora una nicchia limitata a pochissime realtà imprenditoriali e molti hobbysti (si stima circa 30 Ha a livello nazionale), lungo tutto lo stivale è possibile imbattersi in impianti sempre più specializzati, nonostante la limitatezza delle superfici impiantate. Il luppolo, pur essendo una pianta che spontaneamente colonizza… Continua a leggere

Leggi tutto
Mercato

Malti tedeschi (industriali), luppoli inglesi e americani: la birra artigianale italiana esiste davvero?

Le notizie di nuove acquisizioni ed “affiliazioni”  di microbirrifici italiani da parte dei grandi gruppi industriali continuano a rincorrersi, tra indiscrezioni e velati comunicati stampa. Di fronte a questi eventi,  normali, prevedibili e fisiologici nell’evoluzione di un comparto economicamente in  crescita, numerosi appassionati  della birra, gridano allo scandalo ed al tradimento dei principi etici dell’artigianalità… Continua a leggere

Leggi tutto
Mercato

“La birra italiana non esiste”… eppure potremmo brassarla!

  “La birra italiana non esiste”: un’affermazione forte, quasi sconcertante; un motto dal tono polemico che sembra volere attirare una nota di egocentrismo su chi la pronuncia e lanciare ingiustificato discredito sui tanti microbirrifici artigianali che costellano la nostra Nazione. Una frase che incomincia, invece, ad assumere un significato sempre più forte e che porterà… Continua a leggere

Leggi tutto

Luppolo.it: il 13 dicembre a Roma il convegno per fare il punto sul luppolo in Italia

  La produzione della birra artigianale in Italia è un fenomeno esploso negli ultimi anni. Si tratta di un fenomeno dinamico e innovativo che può vantare una crescente penetrazione sui mercati nazionale ed esteri grazie all’elevata qualità e tipicità delle birre artigianali che vengono proposte e al legame con la tradizione della produzione di birra…. Continua a leggere

Leggi tutto
Storia

Gaetano Pasqui: mastro birraio e primo coltivatore di luppolo d’Italia

  Il dibattito moderno sulla birra artigianale ed agricola, sulla sperimentazione della filiera corta per la produzione degli orzi e dei luppoli per la produzione brassicola di qualità dei micro birrifici del nostro Paese, trova in realtà dei precedenti che risalgono a circa due secoli fa. Sono, infatti, molte le testimonianze e le documentazioni che… Continua a leggere

Leggi tutto