Autore: Massimo Prandi

Storia

Gaetano Pasqui: mastro birraio e primo coltivatore di luppolo d’Italia

  Il dibattito moderno sulla birra artigianale ed agricola, sulla sperimentazione della filiera corta per la produzione degli orzi e dei luppoli per la produzione brassicola di qualità dei micro birrifici del nostro Paese, trova in realtà dei precedenti che risalgono a circa due secoli fa. Sono, infatti, molte le testimonianze e le documentazioni che… Continua a leggere

Leggi tutto
Interviste

HoneyMonkey: il progetto di crowdfunding per un luppoleto italiano dedicato agli homebrewers

In questo momento di particolare fermento per il settore della birra artigianale si inizia a parlare finalmente di luppolo italiano, o quantomeno dei primi tentativi di coltivazione in Italia. In tale ambito si inserisce il progetto di Nicola Viceconte, Francesco De Salvo e Antonio Ciani che, attraverso l’iniziativa di crowdfunding lanciata su Kickstarter.com, tentano un progetto… Continua a leggere

Leggi tutto
Curiosità

Infuso di luppolo: per chi ha esagerato a tavola!

Il luppolo, oltre ad essere un ingrediente fondamentale e qualificante della birra, è una importante essenza medicinale, le cui proprietà sono dimostrate fin dall’antichità. Già impiegato come misura terapeutica nella remota cultura dei Sumeri e nella medicina cinese, il luppolo venne scoperto dalla tradizione europea come pianta “rimedio della melanconia” a partire dal dodicesimo secolo… Continua a leggere

Leggi tutto
ColtivazioneInterviste

E’ nata l’Associazione Italiana Luppolo!

Sono ormai numerosissimi e dislocati in ogni parte d’Italia gli appassionati che si dedicano alla coltivazione, per lo più amatoriale, del luppolo. Blog, gruppi informali  sui social network, sezioni chat dedicate all’argomento sono sempre più affollate di informazioni e quesiti sulla coltivazione, conservazione ed utilizzo delle parti utili di tale essenza. Su questa spinta culturale … Continua a leggere

Leggi tutto
Mercato

Luppolo: i principali Paesi produttori

Il luppolo, come bene sanno gli appassionati di birra, è un ingrediente fondamentale nella produzione brassicola. Pur essendo impiegato in dosi limitate, il contributo che apporta a livello  organolettico è un’impronta caratterizzante e peculiare. A livello mondiale, per il solo settore birrario, vengono prodotte ogni anno poco meno di 200.000 tonnellate di infiorescenza secca, a… Continua a leggere

Leggi tutto
Impiego

Le buone proprietà erboristiche del luppolo, nella birra e oltre!

Il luppolo, ingrediente d’eccellenza della birra, è anche molto impiegato nella medicina popolare, tanto da essere compreso dallo stesso Formulario Galenico Nazionale per la preparazione di preparati della farmacopea tradizionale. Al luppolo sono attribuite molteplici proprietà benefiche sull’organismo umano, capaci di migliorare sia lo stato fisico, ma anche quello mentale e psicologico. Tra gli effetti… Continua a leggere

Leggi tutto