Autore: Massimo Prandi

Varietà

Defender: il luppolo dimenticato

Costituito da un incrocio tra una femmina americana selvatica del New Mexico, Eastwell Golding e altri luppoli inglesi, è stato selezionato nei primi anni ’60 dal Dr. R. A. Neve al Wye College in Inghilterra. Nonostante il suo significativo contenuto di umulene e farnesene, la bassissima percentuale di alfa e il basso potenziale di resa… Continua a leggere

The post Defender: il luppolo dimenticato first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Dana: lo styrian meno noto

Dana, o Extra Styrian Dana come è spesso noto, è un luppolo sloveno costituito da Hallertau Magnum e un maschio selvatico sloveno. Prodotto dell’Istituto di ricerca sul luppolo di Zalec, Solvenia, si dice che presenti proprietà amaricanti di qualità e armoniose insieme a un profilo aromatico leggermente floreale e agrumato. Pur presentando delle buone caratteristiche… Continua a leggere

The post Dana: lo styrian meno noto first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Cobb: il luppolo inglese dalla storia centenaria!

Cobb, noto anche come Cobb’s Golding, è un’accezione derivata da Canterbury Whitebine. Introdotto nel 1881 dal Sig. John Cobb, è tra le varietà conosciute come “Goldings”. Un luppolo aromatico ad alto rendimento, con un classico sapore inglese e leggermente speziato. In passato era impiegato da amaro e dry hopping nelle tradizionali birre inglesi, anche se… Continua a leggere

The post Cobb: il luppolo inglese dalla storia centenaria! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Cekin: un raro luppolo sloveno

L’Istituto di ricerca sul luppolo di Zalec, in Slovenia, ha originariamente selezionato Cekin negli anni ’80. È un incrocio tra Aurora e un maschio jugoslavo selvatico. Attualmente non viene coltivato in grandi quantità commercialmente a causa della mancanza di interesse da parte dei birrifici. Il suo vigore e la sua resa sono ottimi in Slovenia,… Continua a leggere

The post Cekin: un raro luppolo sloveno first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Cekin: un raro luppolo sloveno

L’Istituto di ricerca sul luppolo di Zalec, in Slovenia, ha originariamente selezionato Cekin negli anni ’80. È un incrocio tra Aurora e un maschio jugoslavo selvatico. Attualmente non viene coltivato in grandi quantità commercialmente a causa della mancanza di interesse da parte dei birrifici. Il suo vigore e la sua resa sono ottimi in Slovenia,… Continua a leggere

The post Cekin: un raro luppolo sloveno first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Canterbury Whitebine: il luppolo con oltre 200 anni di storia!

Con oltre 200 anni, Canterbury Whitebine è una delle varietà con la storia più lunga conosciuta in seno al luppolo. Da questa cultivar  furono clonati i primi Goldings nel 1790. In questo periodo, Whitebine fu coltivata in modo prolifico a Farnham, Canterbury e nell’Hampshire. Si possono trovare informazioni limitate su di esso, tranne per il… Continua a leggere

The post Canterbury Whitebine: il luppolo con oltre 200 anni di storia! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Canadian Redvine: il luppolo che profuma di vino rosso!

Un luppolo che profuma di vino! E’ questa la caratteristica peculiare del Canadian Redvine, con note aromatiche che spaziano da ciliegia, frutti di bosco, pino e persino agrumi. La pianta presenta profusi e resistenti rizomi, alto vigore, ottima resa e buona resistenza alle malattie. Per questo pur avendo delle prospettive interessanti a livello agronomico, a… Continua a leggere

The post Canadian Redvine: il luppolo che profuma di vino rosso! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

BOR: dalla Yakima Valley, un luppolo unico

Selezionato dal dottor Bob Romanko, BOR 704 è stato così chiamato per la sua posizione di impianto, fila 7, pianta 04, nel “Bone Yard” di Prosser nella Yakima Valley. Presenta un profilo aromatico spiccatamente europeo. Sebbene il BOR mostri una resa relativamente scarsa, è stato utilizzato per costituire altre piantine nel tentativo di trasmettere il… Continua a leggere

The post BOR: dalla Yakima Valley, un luppolo unico first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

BOR: dalla Yakima Valley, un luppolo unico

Selezionato dal dottor Bob Romanko, BOR 704 è stato così chiamato per la sua posizione di impianto, fila 7, pianta 04, nel “Bone Yard” di Prosser nella Yakima Valley. Presenta un profilo aromatico spiccatamente europeo. Sebbene il BOR mostri una resa relativamente scarsa, è stato utilizzato per costituire altre piantine nel tentativo di trasmettere il… Continua a leggere

The post BOR: dalla Yakima Valley, un luppolo unico first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Sunbeam: il luppolo bello, ma non buono

Il luppolo è una pianta apprezzata non solo per le sue proprietà alimentari e nutraceutiche, ma anche per la bellezza delle sue fronde. In realtà esistono alcun e varietà appositamente selezionate per la valenza ornamentale, tra cui Bianca è una delle più apprezzate e diffuse. Con il suo colore giallo limone delle sue foglie ed… Continua a leggere

The post Sunbeam: il luppolo bello, ma non buono first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto