Impiego

Impiego

Hop creep, questo sconosciuto

Per dare un’idea di come questo aspetto sia ancora decisamente una novità nel campo birrario basta dire che non esiste una parola in italiano per definire l’hop creep se non: potere diastasico dei luppoli. Brown e Morris investigarono per la prima volta il fenomeno degli enzimi di luppolo nel 1893, rilevando una piccola ma apprezzabile… Continua a leggere

The post Hop creep, questo sconosciuto first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Impiego

Late hopping ed altre tecniche innovative di luppolatura a caldo

L’evaporazion è il nemico numero uno di tutte le molecole volatili che troviamo nel luppolo, ma nel tempo i birrai si sono resi conto di poterlo sconfiggere aggiungendo i luppoli il più tardi possibile durante la bollitura in modo da preservare una parte di olii e molecole aromatiche. Il late hopping è appunto la tecnica… Continua a leggere

The post Late hopping ed altre tecniche innovative di luppolatura a caldo first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Impiego

La gestione del tempo nella luppolatura a freddo

La luppolatura a freddo è una pratica corrente nell’industria della birra che è spesso associata ad alte perdite di birra e bassa efficienza di estrazione dell’aroma di luppolo nel serbatoio cilindrico-conico. Una delle variabili maggiormente discussa rispetto alla tecnica della luppolatura a freddo è quella del tempo di contatto del luppolo nella birra, chi preferisce… Continua a leggere

The post La gestione del tempo nella luppolatura a freddo first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
ImpiegoTrasformazione

Luppoli da amaro, da aroma e nobili: come si classificano?

L’utilizzo tipico dei coni delle differenti varietà di luppolo in ambito birrario, così come le potenzialità di impiego in differenti settori di trasformazione, dipende dalla composizione chimica delle infiorescenze. In particolare, i principali elementi contenuti nell’infiorescenza femminile sono: acqua, sostanze amare, olio essenziale o eteri, polifenoli, proteine, amminoacidi, sostanze minerali, idrati di carbonio, cellulosa, pectina, zuccheri,… Continua a leggere

Leggi tutto
Impiego

Luppolo: un valido alleato delle donne nel combattere l’invecchiamento

Gli studi fitochimici hanno permesso di comprendere nel dettaglio la composizione degli strobili del luppolo ed è oggi possibile distinguere molte decine di costituenti diversi, alcuni dei quali hanno importanza insostituibile per l’uomo. Il luppolo, infatti, oltre ad essere un utile ed apprezzatissimo ingrediente in molte preparazioni alimentari ed erboristiche,  presenta importanti proprietà benefiche a… Continua a leggere

Leggi tutto
Impiego

Luppolo: un valido alleato delle donne nel combattere l’invecchiamento

Gli studi fitochimici hanno permesso di comprendere nel dettaglio la composizione degli strobili del luppolo ed è oggi possibile distinguere molte decine di costituenti diversi, alcuni dei quali hanno importanza insostituibile per l’uomo. Il luppolo, infatti, oltre ad essere un utile ed apprezzatissimo ingrediente in molte preparazioni alimentari ed erboristiche,  presenta importanti proprietà benefiche a… Continua a leggere

Leggi tutto
Impiego

Luppolo, una alternativa naturale alla terapia estrogenica?

Il luppolo è noto fin dall’antichità per numerose proprietà terapeutiche, legate alla presenza di numerosi e diversificati principi attivi di cui anche la bibliografia moderna riporta l’azione benefica sul corpo umano. La monografia OMS riporta numerosi studi in vivo che hanno evidenziato l’attività estrogenica di alcune preparazioni di luppolo su cavie, quali topi e ratti…. Continua a leggere

Leggi tutto