Varietà

Varietà

Chelan: l’amarissimo

Questa cultivar è stata selezionata presso la John I. Haas, prima della fusione con il gruppo Select Botanicals e rilasciata in commercio nel 1994. È figlia di Galena e quindi ha dati analitici simili a Galena. Interessante aroma agrumato ma utilizzato quasi esclusivamente per l’amaricatura, grazie alla composizione ricchissima in alfa acido e con un’altissima… Continua a leggere

The post Chelan: l’amarissimo first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Celeia: dalla Slovenia, con un carico di amaro!

Celeia è il frutto di un triploide Styrian Golding, un Aurora e un luppolo selvatico sloveno. È dotato di un profilo ottimamente equilibrato in tutto. Condivide alcuni degli stessi aromi/sapori, ma più audaci e agrumati (compreso il pompelmo). Un luppolo versatile, che ha un uso diffuso in Lager, Pilsner, birre in stile inglese e Extra… Continua a leggere

The post Celeia: dalla Slovenia, con un carico di amaro! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Celeia: dalla Slovenia, con un carico di amaro!

Celeia è il frutto di un triploide Styrian Golding, un Aurora e un luppolo selvatico sloveno. È dotato di un profilo ottimamente equilibrato in tutto. Condivide alcuni degli stessi aromi/sapori, ma più audaci e agrumati (compreso il pompelmo). Un luppolo versatile, che ha un uso diffuso in Lager, Pilsner, birre in stile inglese e Extra… Continua a leggere

The post Celeia: dalla Slovenia, con un carico di amaro! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Bravo: luppolo apprezzatissimo nella West Coast

Il luppolo Bravo è un luppolo da amaro ed ha guadagnato popolarità nei birrifici artigianali americani in tutta la West Coast. Questo luppolo è molto utilizzato in stili come APA e IPA. Con un range di alfa acido alto dal 14% al 17%, il luppolo Bravo è certamente meglio utilizzato in Pale Ales, ma può… Continua a leggere

The post Bravo: luppolo apprezzatissimo nella West Coast first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Aramis: un luppolo giovane, dalla genetica antica

L’attività di ricerca e selezione di nuove varietà di luppolo è stata molto incentivata dallo sviluppo del comparto artigianale, oltre che alla necessità di migliorare le caratteristiche di coltivazione delle cultivar più diffuse. Tra le ultime accezione messe in commercio, annoveriamo Aramis. Si tratta di un incrocio tra la varietà Strisselspalt, esclusiva della regione francese… Continua a leggere

The post Aramis: un luppolo giovane, dalla genetica antica first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Agnus: un luppolo molto amato dai birrai cechi

A molti grandi birrifici cechi piace questo luppolo per l’amaro perché il suo rapporto alfa/beta acidi è relativamente alto, ed è loro opinione che questo renda più stabili le birre. Inoltre, si caratterizza per un tenue aroma di erbe aromatiche ed erbaceo, che conferisce una tenue aromaticità alla birra. Anche se non è impiegato per… Continua a leggere

The post Agnus: un luppolo molto amato dai birrai cechi first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Meridian: il luppolo inaspettato

Il Meridian è un luppolo commercialmente recente, anche se erede della storica varietà Columbia, con una storia interessante alle spalle: la Indie Hops voleva far rinascere il Columbia, il fratello non piantato del Willamette, tuttavia, la collinetta della Goschie Farms che si pensava contenesse il Columbia produsse questo luppolo precedentemente sconosciuto. E così ecco questa… Continua a leggere

The post Meridian: il luppolo inaspettato first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Northdown: un luppolo quasi dimenticato

Di rilievo negli anni ‘70 per il contenuto di alfa acidi relativamente elevato, da allora soppiantato da altre varietà. Parente di Challenger e Target, presenta un profilo aromatico molto resinoso con un amaro tende all’aspro. Gli oli, a volte elevati, lo rendono utili per il dry hopping, anche se non vi si addice particolarmente. Carattere… Continua a leggere

The post Northdown: un luppolo quasi dimenticato first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Palisade: un luppolo molto versatile

La varietà di luppolo Palisade è  stato selezionato da Yakima Chief Ranches. Si  tratta di una cultivar dalla grande resa e dalla facile coltivazione, che si è diffuso su areali relativamente ampi. A livello di caratteristiche dei coni è un luppolo aromatico noto per la sua straordinaria resa e l’aroma unico. Richiama albicocca, erba e… Continua a leggere

The post Palisade: un luppolo molto versatile first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Pride of Ringwood: una varietà eclettica!

Utilizzato dal birraio australiano Carlton e dalla United Breweries per amare tutte le sue birre. Il luppolo è stato creato nel 1953 presso la struttura di ricerca CUB nel sobborgo di Ringwood a Melbourne, utilizzando l’impollinazione aperta di femmine Pride of Kent. Poche informazioni storiche sono state rilasciate da CUB sul loro sito web. È… Continua a leggere

The post Pride of Ringwood: una varietà eclettica! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto