Varietà

Varietà

Tolhurst: il luppolo inglese, quasi dimenticato

I luppoli di varietà Tolhurst sono stati coltivati negli anni ’80 del 1800 da James Tolhurst a Horsmonden, in Inghilterra, e si pensa che siano originari di una vecchia razza locale selvatica. Presentano un aroma piacevole, ma contenuto di stile continentale e non vengono più coltivati commercialmente a causa del loro basso rendimento e della… Continua a leggere

The post Tolhurst: il luppolo inglese, quasi dimenticato first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Sussex: una moderna varietà di luppolo “premiato”

Sussex è una varietà nana scoperta da Peter Cyster a Northiam, East Sussex nel 2005. Il suo utilizzo nella produzione di birra evidenzia un potente aroma insieme a delicati sapori tropicali e una grande ritenzione del sapore. È considerato fruttato e il suo aroma unico gli ha permesso di ottenere il terzo posto nella categoria… Continua a leggere

The post Sussex: una moderna varietà di luppolo “premiato” first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Sunshine: un luppolo da birra, ma anche ornamentale

Il luppolo Sunshine è stato sviluppato tramite selezione di polline selvatico ibridato con Comet presso il Wye College in Inghilterra. È stato selezionato dal professor E. R. Salmon nei primi anni ’30 ed espone un profilo di olio molto simile a Comet, di cui è pianta figlia. Sebbene sia considerato principalmente un luppolo da birra,… Continua a leggere

The post Sunshine: un luppolo da birra, ma anche ornamentale first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Star: la varietà belga di luppolo poco conosciuta

La varietà di terra belga Star è stata in gran parte interrotta a causa della scarsa vigoria e resa, ma è comunque ottenibile in piccole quantità per la produzione casalinga di birra. Valida dal punto di vista della resistenza alla peronospora e mediamente alle altre patologie fungine. Inoltre, presenta un’eccellente stabilità di conservazione e un… Continua a leggere

The post Star: la varietà belga di luppolo poco conosciuta first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Sonnet: dall’Oregon una recente varietà di luppolo

Il luppolo Sonnet è stato sviluppato dall’azienda agricola Indie Hops in collaborazione con l’Università dell’Oregon. Questo luppolo è stato creato per soddisfare la crescente domanda di luppoli americani di alta qualità, che sono in grado di competere con i luppoli europei. Presenta  caratteristiche genetiche derivate da Saaz e Styrian Golding. Ha un basso contenuto di… Continua a leggere

The post Sonnet: dall’Oregon una recente varietà di luppolo first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Shinshuwase: il più profumato luppolo del Giappone!

Coltivata esclusivamente in Giappone, la Shinshuwase è un luppolo aromatico ad alto rendimento. Risale ai primi anni del 1900, forse prima. Derivato da un incrocio tra Saaz e White Vine a impollinazione aperta, Shinshuwase era originariamente usato come luppolo da amaro, ma dopo l’introduzione delle varietà super alfa, ora è considerato molto più utile come… Continua a leggere

The post Shinshuwase: il più profumato luppolo del Giappone! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Serebrianka: dalla Russia con aroma!

Serebrianka, o Silver come viene talvolta chiamato, è un luppolo aromatico russo e genitore di Cascade. La sua validità commerciale è stata testata per 20 anni  negli Stati Uniti prima di essere scartata nel 1991 per una serie di difetti, in particolare per la sua resa incredibilmente bassa. Tuttavia, a volte è ancora disponibile in… Continua a leggere

The post Serebrianka: dalla Russia con aroma! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Serebrianka: dalla Russia con aroma!

Serebrianka, o Silver come viene talvolta chiamato, è un luppolo aromatico russo e genitore di Cascade. La sua validità commerciale è stata testata per 20 anni  negli Stati Uniti prima di essere scartata nel 1991 per una serie di difetti, in particolare per la sua resa incredibilmente bassa. Tuttavia, a volte è ancora disponibile in… Continua a leggere

The post Serebrianka: dalla Russia con aroma! first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Saxon: un luppolo che guarda al futuro

Saxon è stato sviluppato in Inghilterra presso lo stimato Wye College. È stato allevato da Svaloef, una vecchia varietà svedese che non viene più coltivata e una varietà maschile senza nome. Sorella di Viking, Saxon ha un aroma gradevole quando viene utilizzata nella produzione della birra, ma viene coltivata commercialmente su superfici molto limitate. Viene… Continua a leggere

The post Saxon: un luppolo che guarda al futuro first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto
Varietà

Red Earth: il luppolo “rosso”

I luppoli Red Earth portano con sé una profondità di carattere del tutto “australiana”. Sono una razza australiana moderna che porta un aroma e un sapore decisamente speziato e legnoso con una nota agrumata. Il nome deriva dalla tonalità rossastra dei coni che emergono dal primo stadio di sviluppo del fiore. Sviluppato da Rupert Ward… Continua a leggere

The post Red Earth: il luppolo “rosso” first appeared on Giornale della Birra.

Leggi tutto